L’MG a spasso in Franciacorta - 11 luglio 2009

Cari amici,

scrivo poche righe per lasciarvi un breve ricordo del nostro girovagare in Franciacorta.
Alla partenza siamo 24 equipaggi. Peccato che 3 non abbiano potuto partecipare.
Doveva essere un piccolo incontro tra amici lombardi ed  invece la bellissima sorpresa è stata quella di  trovare numerosi amici di diversi centri regionali. Per cui il piccolo meeting lombardo, ha assunto le caratteristiche di un vero e proprio raduno multi- regionale.


Ritrovo ad Ospitaletto, consegna dei road-book e partenza verso Borgonato nel cuore della Franciacorta, meta le cantine Berlucchi. Veniamo accolti direttamente all’interno dei cortili della famosa azienda, condotti in una interessantissima visita nelle loro cantine seicentesche, dove veniamo eruditi sui misteri della vinificazione con il “ metodo classico”o metodo Franciacorta. Dopodichè ci verrà servito un ricco aperitivo con degustazione del nuovo prodotto extra dry Berlucchi ”61”. Lo stesso vino che in occasione della Mille Miglia 2009 è stato offerto ai partecipanti. Molti di noi hanno avuto la possibilità di acquistarne diverse bottiglie marchiate Mille Miglia, ad un prezzo veramente speciale.
 
Ripartiamo, attraversando vigneti perfettamente mantenuti e che a breve daranno un prodotto fantastico, quello che ci ha reso famosi nel mondo. Raggiunto Iseo, dove abbiamo il permesso di parcheggiare nel centro storico pedonale, ci dirigiamo verso le sponde del lago dove un aperitivo servito a bordo lago, ci riunisce con chiassosa armonia. Alle 13:00 ripartiamo toccando Erbusco, numerosi poderi, vigne immense e paesini dalle case perfettamente restaurate che riflettono la ricchezza di questo territorio. Raggiungiamo la Tenuta Montina, appartenuta alla famiglia di Benedetto Montini, avo di PaoloVI. Nel cuore della tenuta ci accoglie
Villa Baia splendida villa settecentesca, ora sede di un famoso ristorante ed ancor più di una delle cantine più titolate della Franciacorta. Il menu è di alta qualità accompagnato a tuttopasto da bollicine extradry e dry di fantastico vino della tenuta.
 
Intorno alle 16:00 visita della cantina con presentazione della “sboccatura”. Poi tutti in sala riunione per il 1° corso teorico di regolarità. Dopo aver distribuito un opuscolo sulla regolarità, ci siamo trovati di fronte a diligenti ed attenti amici e con l’aiuto del nostro Giorgio Polzoni abbiamo gettato le basi per avvicinarsi alla regolarità classica. Il seguito del corso sarà a settembre insieme agli amici del centro regionale Veneto che li vedranno organizzatori.
 
Dopo il corso è stata omaggiata ai partecipanti una bottiglia di Franciacorta Brut con impressa sul vetro la serigrafia a laser del nostro scudetto MG. Inutile dirvi che la giornata è stata un sucessone, tant’è che 4 equipaggi, me compreso, hanno deciso di prolungare il giro anche nella seguente giornata di domenica.
 
Ringrazio tanto il mio pari Arturo Frattini con cui ho raggiunto un perfetto affiatamento, Giorgio Polzoni che mi ha dato una mano nel condurre il corso di regolarità e tantissimo Michele Ratti che è stato colui che mi ha accompagnato nei sopraluoghi in Franciacorta e di fatto colui che ha scelto il luogo del meeting. Bravo Michele!
 
Per tutti gli altri un particolare ringraziamento per aver creduto in noi ed  esserci stati con la loro spontanea amicizia di sempre…..
 
Grazie, …e buona estate!
Angelo Bernardi

 

Cinquant'anni di attività

 50ottagonale SCRITTE in RILIEVOMG Car Club d’Italia - Registro Italiano MG è un club nazionale monomarca che riunisce gli appassionati dello storico marchio inglese, con semplicità e in un’atmosfera di cordialità e amicizia. Un collante che gli ha permesso di diffondersi su tutto il territorio nazionale. 
Attraverso i Centri Regionali il Club riesce ad essere vicino a tutti i suoi soci, garantendo loro il massimo dell’assistenza. Dispone di una biblioteca specializzata e della documentazione completa sulla produzione MG, dalla quale è possibile attingere ogni tipo di informazione legata al marchio. 
Fondato a Roma nella primavera del 1973 su mandato di MG Car Club Ltd di Abingdon (fondato a sua volta nel lontano 12 ottobre 1930, nella stessa fabbrica MG) ha iniziato da subito un’intensa attività, da quel momento mai più interrotta. Nel 1990, in seno al club, è stato costituito il Registro Italiano MG.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento).
Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.