Pranzo degli auguri - Ariccia, 11 dicembre 2010

Puntuale come sempre, è tornato l’appuntamento con il tradizionale Pranzo degli Auguri del Centro Regionale Lazio che quest’anno ha assunto un significato ancor più particolare in quanto, oltre che per festeggiare il Natale ormai alle porte, i Soci della nostra Regione si
sono riuniti numerosi per celebrare, insieme alle proprie auto, compagne inseparabili di tante meravigliose avventure, la ripresa in grande stile delle attività del Club, culminata con il recente successo del Trofeo Settecolli 2010 in Alto Molise.

 Al punto di ritrovo, sulla piazza principale di Ariccia, incorniciata tra il famosissimo ponte, la sagoma imponente di Palazzo Chigi e la facciata barocca della Chiesa madre, in mezzo alle bancarelle variopinte di un mercatino natalizio e sotto lo sguardo attonito di una
coppia di giovani sposi che si accingevano a celebrare il proprio matrimonio nonché degli invitati alla cerimonia nuziale, si sono presentate in parata più di venti autovetture, quasi tutte MG, con la prestigiosa eccezione della fiammante Jaguar E-type roadster di Roberto M. e, sopra tutte, dell’Alfa Romeo 2500 6C Superleggera Aerlux condotta dall’amico Gianni T., appositamente giunto da Treviso per non mancare all’incontro.
Nel mentre le vetture facevano bella mostra di sé sul sagrato della chiesa, gentlemen drivers e navigatori ingannavano l’attesa del pranzo addentando saporiti panini con la porchetta generosamente innaffiati con romanella, crogiolandosi ai tiepidi raggi del sole di
una giornata tersa ma dalla temperatura decisamente invernale.
Calmato, solo provvisoriamente, l’appetito, la chiassosa carovana ripartiva alla volta della meta finale: l’agriturismo “Il Borgo”, distante solo pochi chilometri ma da molti raggiunto a fatica a causa degli attraversamenti dei centri abitati di Genzano e Cecchina che facevano
perdere il contatto a numerosi equipaggi, costringendoli ad un’affannosa ricerca della destinazione lungo la via Nettunense.
Una volta serrate le fila, raccolti i dispersi lungo la strada e ricostituito il gruppo, l’approdo nel parcheggio dell’ampia struttura dell’agriturismo restituiva a tutti calma e serenità.
Prima del pranzo, la presentazione ufficiale del video del Trofeo Settecolli 2010, magistralmente realizzato dalla felice coppia Massimo e Galina V.,
che ha riscosso ampi consensi e calorosi applausi di apprezzamento i quali  sono valsi al regista il dono di una cravatta e alla “camerawoman” un bacio del neo Direttore Regionale, a compensazione davvero molto parziale dello splendido lavoro realizzato da costoro per il Club e per tutti i Soci partecipanti al raduno.
Al termine della proiezione, il saluto e gli auguri del Presidente e il mio personale ringraziamento a tutti gli intervenuti, unito all’invito a partecipare in gran numero alle prossime iniziative del Centro Regionale, molte delle quali già in cantiere per l’anno 2011, prima tra tutte il Trofeo Settecolli, programmato per il 17-19 giugno nell’Alta Ciociaria e già in avanzato stato di definizione.
Il successivo convivio, svoltosi in un clima di straordinaria amicizia e di grande allegria (come non se ne vedevano da tempo), forse anche grazie al contributo dell’ottima cucina e di un vino altrettanto apprezzato, si è concluso con l’inattesa visita di Bruno e Eugenia C., soci di vecchia data e in passato tra i più attivi del Gruppo, assenti negli ultimissimi anni durante i quali la loro MGB nera ha potuto godere di un meritato riposo e di qualche ritocco, che non hanno voluto mancare all’appuntamento “sotto casa”, intendendo omaggiare tutti i partecipanti dei propri personalissimi auguri in lingua sarda (con traduzione a fronte in italiano) trascritti su originali pergamene.
Scambiati i saluti di rito e rinnovati gli auguri natalizi, le strombazzanti MG riprendevano alla spicciolata la via di casa, sotto il sole che si abbassava sull’orizzonte, mentre i loro equipaggi già pregustavano la gioia del prossimo incontro.
 
Claudio

Cinquant'anni di attività

 50ottagonale SCRITTE in RILIEVOMG Car Club d’Italia - Registro Italiano MG è un club nazionale monomarca che riunisce gli appassionati dello storico marchio inglese, con semplicità e in un’atmosfera di cordialità e amicizia. Un collante che gli ha permesso di diffondersi su tutto il territorio nazionale. 
Attraverso i Centri Regionali il Club riesce ad essere vicino a tutti i suoi soci, garantendo loro il massimo dell’assistenza. Dispone di una biblioteca specializzata e della documentazione completa sulla produzione MG, dalla quale è possibile attingere ogni tipo di informazione legata al marchio. 
Fondato a Roma nella primavera del 1973 su mandato di MG Car Club Ltd di Abingdon (fondato a sua volta nel lontano 12 ottobre 1930, nella stessa fabbrica MG) ha iniziato da subito un’intensa attività, da quel momento mai più interrotta. Nel 1990, in seno al club, è stato costituito il Registro Italiano MG.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento).
Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.